| 1. Il problema della correttezza linguistica nella retorica antica, prof. Franco Montanari (05/11/2020) |
| • Bibliografia iniziale |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 2. Le morti degli eroi nell’Iliade, prof.ssa Lara Pagani (19/11/2020) |
| • Materiali preparatori |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 3. Civiltà dell'accusa e civiltà della difesa, fra passato e presente, prof. Luigi Spina (3/12/2020) |
| • Materiali preparatori |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 4. La commedia ad Atene prima di Aristofane, prof.ssa Serena Perrone (10/12/2020) |
| • Materiali preparatori |
| • Slides |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 5. Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant: quando il latino diventa slogan, prof.ssa Alice Bonandini (14/01/2021) |
| • Letture consigliate (Bonandini) |
| • Slides |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 6. Cosa insegniamo quando parliamo di Storia della letteratura latina (da Gerolamo ai nostri manuali), prof. Gianni Guastella (21/01/2021) |
| • Letture consigliate (Gianotti) |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 7. Istantanee di vita quotidiana da una piazza di età imperiale, prof. Mario De Nonno (28/01/2021) |
| • Slides |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 8. Seneca e gli spazio dell'otium, prof.ssa Barbara Del Giovane (11/08/2021) |
| • Materiali preparatori |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 9. Ovidio fra Omero e Virgilio: l'episodio di Achemenide, prof. Fabio Stok (25/02/2021) |
| • Handout |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 10. Ovidio: autoritratto di un poeta, prof.ssa Chiara Battistella (11/03/2021) |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 11. Il punto su Marziale, prof.ssa Elena Merli (25/03/2021) |
| • Handout |
• Registrazione della conferenza
|
|
| 12. Infinito e limite nell'universo lucreziano, prof.ssa Lisa Piazzi (08/04/2021) |
| • Handout |
| • Registrazione della conferenza |
|