Corso di formazione e aggiornamento docenti

Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola

Corso di formazione

Nel quadro delle iniziative volte alla progressiva attuazione del Piano triennale per la formazione dei docenti (DM 797/2016), anche per l’A.S. 2022-2023 il Centro dipartimentale Latina Didaxis (CeLD) ha provveduto ad organizzare un percorso di formazione in servizio per i Docenti di Lingua latina, di Lingua e Cultura Latina e di Lingua e Cultura Greca con focus sulla didattica per competenze e sull’innovazione metodologica, in piena aderenza con le priorità nazionali individuate dal MIUR nel Piano triennale e con l’attività universitaria di Terza Missione.

Dato il riscontro positivo ottenuto nella precedente edizione, si è scelto di mantenere il modello formativo basato sulla ricerca-azione partecipata, per cui, in ciascun incontro, ad un seminario di alta formazione – che avrà la funzione di mettere a contatto i docenti con le prospettive di ricerca più innovative e stimolanti offerte dal quadro della ricerca nazionale e internazionale – farà seguito un seminario di rielaborazione nel quale, sotto la guida di docenti supervisori, i partecipanti saranno invitati a condividere attivamente materiali e buone pratiche didattiche: in questo modo, verrà valorizzata la funzione dei docenti come ricercatori (in ottemperanza al principio di “autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo” stabilito per le istituzioni scolastiche dall’Art. 6 del DPR 275/1999), in un dialogo continuo e proficuo tra accademia e scuola, ricerca ed educazione, allo scopo di costituire una una rete di docenti impegnati in ogni scuola della regione a praticare processi didattici innovativi, orientati a rafforzare l’applicazione di metodologie attive che rendano lo studente protagonista e co-costruttore del suo sapere.

In sintesi, la tipologia formativa è pensata in modo da assicurare:

  • coinvolgimento di esperti di primo piano a livello nazionale;

  • quadri concettuali pedagogico-didattici innovativi all’interno di una coerente prospettiva di riferimento unitario;

  • strutture laboratoriali in grado di sviluppare materiali di progettazione e contesti di riflessione condivisi
  • possibilità di disseminare buone pratiche e protocolli progettuali anche in relazione all’accessibilità dei materiali preparati sul sito del CELD, e all’eventuale inserimento delle attività nei Piani Formativi d’Istituto.

La pianificazione del nuovo corso ha preso le mosse da un’attenta riflessione basata sul vaglio dei riscontri ricevuti dai docenti coinvolti nell’edizione precedente; si è quindi provveduto a selezionare fulcri tematici non ancora sviluppati, individuando e contattando i relatori più adatti a trattarli.

Cifra del corso di quest’anno sarà l’educazione alla complessità, che rappresenta un’esigenza improcrastinabile nell’ottica dell’educazione alla cittadinanza, perché è l’unico strumento in grado di arginare e contrastare la tendenza alla semplificazione prevalente in una società, quale quella attuale, caratterizzata da dinamiche comunicative immediate e orizzontali, che generano fenomeni diffusi di analfabetismo di ritorno e il preoccupante dilagare delle fake news.

Sono previsti 8 incontri tenuti in parte in presenza, ma accessibili dagli iscritti anche a distanza sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’Università di Genova, nei periodi novembre-dicembre 2022 e gennaio-aprile 2023, usualmente nella giornata di giovedì, ciascuno della durata di tre ore (un’ora di relazione e successiva discussione, due ore di seminario didattico guidato), cui seguirà un incontro conclusivo in presenza, per un totale di 26 ore circa.

Il corso verrà inserito nel catalogo on line della piattaforma SOFIA, alla quale i corsisti, ricevuta conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione, dovranno registrarsi per il computo delle presenze e il rilascio dell’attestato finale, ottenibile con almeno 20 ore di presenza.

Programma delle conferenze 2022/23

 
1. Giovedì 17 novembre 2022 (online): prof.ssa Serena Perrone (Università di Genova)
Letteratura greca tra i documenti papiracei: qualche esempio

2. Giovedì 1 dicembre 2022 (online e in presenza, Aula Magna Balbi 2): prof. Claudio Bevegni (Università di Genova)
Plutarco: un ‘moralista’ che ci affascina da duemila anni

3.    Mercoledì 14 dicembre 2022 (online e in presenza, Aula Meridiana Balbi 5): prof.ssa Chiara Torre (Università di Milano)
Seneca in manibus adulescentium: problemi e prospettive

4.    Giovedì 19 gennaio 2023 (online e in presenza, Aula Meridiana Balbi 5): prof.ssa Lara Pagani (Università di Genova)
Cantare la gloria degli eroi. Gli aedi nei poemi omerici

5.    Giovedì 2 febbraio 2023 (online): prof. Alessandro Fo (Università di Siena)
Utopie pastorali e drammi della storia: Virgilio, Miklós Radnóti, Seamus Heaney

6.    Giovedì 23 febbraio 2023 (online): prof.ssa Renata Raccanelli (Università di Verona)
Pragmatica delle relazioni e metafore di parentela in Cicerone

7.    Giovedì 16 marzo 2023 (online): prof. Salvatore Monda (Università del Molise)
Contaminari non decere fabulas. L'idolum della contaminatio nella commedia latina

8.    Giovedì 30 marzo 2023 (online e in presenza, Aula Meridiana Balbi 5): prof.ssa Federica Bessone (Università di Torino)
Scrivere epica dopo Virgilio

9.    Giovedì 13 aprile 2023 (online): incontro conclusivo.

Registrazioni e materiali

In preparazione a ciascuna conferenza, i relatori metteranno a disposizione bibliografia e materiali utili, che saranno pubblicati, insieme alle registrazioni dell'incontro, a questa pagina.

Gli iscritti al corso saranno invitati a elaborare materiali didattici sulla base del lavoro svolto nei  laboratori che seguiranno ogni conferenza: la pubblicazione di tali materiali avverrà alla fine del corso su una pagina dedicata di questo sito.

Informazioni pratiche

L’iscrizione al Corso è gratuita e può essere effettuata sulla piattaforma SOFIA. Il codice identificativo dell'iniziativa è 64420; il codice dell'edizione è: 112855. Il termine per le iscrizioni è fissato al 15 Novembre 2022.

Eventuali richieste di chiarimenti possono essere inviate all’indirizzo mail celd@unige.it (Referente: Prof. Biagio Santorelli, Università degli Studi di Genova).

 

Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2023