Eventi

Ottavo appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 30 Marzo 2023 ore 15:00, su Microsoft Teams.

Settimo appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 16 Marzo 2023 ore 15:00, su Microsoft Teams.

Sesto appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 15:00, su Microsoft Teams.

Quinto appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 2 Febbraio 2023 ore 15:00, su Microsoft Teams.

Quarto appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 19 Gennaio 2023 ore 15:00, Aula Meridiana (di via Balbi 5, Genova) e su Microsoft Teams.

Terzo appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Mercoledì 14 Dicembre 2022 ore 15:00, Aula Meridiana (di via Balbi 5, Genova) e su Microsoft Teams.

Secondo appuntamento del corso di formazione: Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola. Giovedì 1 Dicembre 2022 ore 15:00, Aula Magna di via Balbi 2, Genova e su Microsoft Teams.

Conferenza di Serena Perrone (17/11/2022)

Giornata di studi (16/05/22)

Reading Mob Violence and Treason with Pseudo-Quintilian and Lorenzo Patarol


Lorenzo Patarol e la declamazione antica: Le Antilogiae alle Declamazioni maggiori


Lingua d'arte e lingua d'uso latina


Interverranno: T. Ricchieri (Bologna), A. Borgna (Piemonte Orientale), G. Traina (Sorbonne), F. Gazzano e B. Santorelli (Genova) 


Metaretorica nelle Declamazioni maggiori


Lo sguardo dell’esule. Per un’‘immagine mentale’ di Roma fra Tristia ed Epistulae ex Ponto


Esercizi all'interno di esercizi: i progymnasmata nelle Declamazioni minori


'Se avessi la voce': gratitudine e doveri processuali in Ps. Quint., decl. min. 333


Sbirciare oggi tra i manuali antichi? L’insegnamento (e l’apprendimento) del latino nell’Oriente multilingue


Storia della declamazione e storia nella declamazione latina (Sen. suas. 6 e 7)


Hellenismòs. Dalla Retorica di Aristotele alla teoria grammaticale.


Una palestra di scrittura (e non solo!): i progymnasmata/praeexercitamina nella retorica antica


Per imparare a raccontare: fabula e narratio nella scuola di ieri, nel liceo di oggi


La lettura dei poeti nella scuola del grammaticus: un pretesto didattico


Miti vaganti. Per una filologia delle leggende metropolitane


Il romanzo greco: amore, avventura ma non solo


Le Bucoliche di Virgilio, fra instant book e opera mondo


Papiri e scuola


Seminario di approfondimento per studenti e docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado

Lo studio della grammatica nell'antichità greca

Carmine Pierio rationem exponere nostram. Intrecci fra letteratura e scienza nella letteratura latina.

Lessico tecnico e identità culturale: per una storia di impetus nella retorica latina,


Infinito e limite nell’universo lucreziano


Il punto su Marziale


Ovidio: autoritratto di un poeta


Ovidio fra Omero e Virgilio: l'episodio di Achemenide


Seneca e gli spazi dell'otium


Istantanee di vita quotidiana da una piazza di età imperiale


Cosa insegniamo quando parliamo di Storia della letteratura latina (da Gerolamo ai nostri manuali)


Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Quando il latino diventa slogan


La commedia ad Atene prima di Aristofane


Civiltà dell'accusa e civiltà della difesa, fra passato e presente


Le morti degli eroi nell’Iliade


Il problema della correttezza linguistica nella retorica antica


Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola

Corso di formazione