Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola
Programma delle conferenze 2024/25
La metafora fra dottrina retorica e potenza fantastica
| 1. Giovedì 15 gennaio 2026: Claudio Bevegni (Università di Genova) |
| Immagini teatrali del comico nella letteratura greca cristiana |
|
| 2. Giovedì 22 gennaio 2026: Cristiana Pasetto (Università di Bari) |
| Lo stilo e l’aratro: metafore dell’atto scrittorio nella letteratura e nell’epigrafia latina |
|
| 3. Giovedì 12 febbraio 2026: Gabriella Moretti (Università di Genova) |
| Per una metaforologia della sententia |
|
| 4. Giovedì 19 febbraio 2026: Francesca Benvenuti (Università di Bologna) |
| Quando il cielo infuria: metafore atmosferiche come immagini per il genus grande |
|
| 5. Giovedì 5 marzo 2026: Francesco Berardi (Università di Chieti-Pescara) |
| “Il guardaroba dove le idee vanno a vestirsi”: un nuovo commento al De Oratore |
|
| 6. Giovedì 19 marzo 2026: Andrea Balbo (Università di Torino) |
| Tra letteralità e metafora: per una storia del tatto in ambito retorico |
|
| 7. Giovedì 16 aprile 2026: Francesca Romana Berno (Università di Roma ‘La Sapienza’) |
| Immagini della Luxuria |
|
| 8. Giovedì 23 aprile 2026: Alfredo Casamento (Università di Palermo) |
| La casa parlante: un’immagine per l’oratoria |
|
| 9. Aprile/Maggio 2026 (data da definire): incontro conclusivo. |
Le attività del corso si terranno in presenza, presso i locali dell’Università di Genova; indicazioni dettagliate saranno date all’inizio del corso. Sarà comunque sempre possibile partecipare da remoto, e accedere alle registrazioni degli eventi e ai relativi materiali, mediante la piattaforma Microsoft Teams dell’Università di Genova.
Le relazioni avranno luogo dalle ore 15:00 alle 16:00 dei giorni sopra indicati; ciascuna relazione sarà seguita da una discussione, dalle ore 16:00 alle 16:30 circa (per un totale di circa 1,5 ore per incontro). Seguirà un incontro conclusivo di rielaborazione didattica, di ulteriori 3 ore circa, in data e forma da concordare con gli iscritti.
L’iscrizione al Corso è gratuita e può essere effettuata sulla piattaforma SOFIA. Il codice identificativo dell'iniziativa è 64420; il codice dell'edizione è: 153684. Il termine per le iscrizioni è fissato al 10 gennaio 2026. Notizie e aggiornamenti riguardo al Corso saranno disponibili sul sito: https://celd.unige.it; per ulteriori informazioni scrivere a: gabriella.moretti@unige.it