Corso di formazione 2021/22
Saperi e competenze
per l'insegnamento delle lingue e civiltà classiche nella scuola
Programma delle conferenze
| 1. Giovedì 18 novembre 2021: prof.ssa Lara Pagani (Università degli Studi di Genova) |
| Lo studio della grammatica nell'antichità greca |
| 2. Giovedì 25 novembre 2021: prof.ssa Serena Perrone (Università degli Studi di Genova) |
| Papiri e scuola |
| 3. Giovedì 9 dicembre 2021: prof. Massimo Gioseffi (Università degli Studi di Milano) |
| Le Bucoliche di Virgilio, fra instant book e opera mondo |
| 4. Giovedì 27 gennaio 2022: prof. Claudio Bevegni (Università degli Studi di Genova) |
| Il romanzo greco: amore, avventura ma non solo |
| 5. Giovedì 10 febbraio 2022: prof. Tommaso Braccini (Università degli Studi di Siena) |
| Miti vaganti. Per una filologia delle leggende metropolitane |
| 6. Giovedì 24 febbraio 2022: prof. Francesco Berardi (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara) |
| Per imparare a raccontare: fabula e narratio nella scuola di ieri, nel liceo di oggi |
| 7. Giovedì 10 marzo 2022: prof.ssa Maria Chiara Scappaticcio (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) |
| Sbirciare oggi tra i manuali antichi? L’insegnamento (e l’apprendimento) del latino nell’Oriente multilingue |
| 8. Giovedì 24 marzo 2022: prof. Luciano Landolfi (Università degli Studi di Palermo) |
| Lo sguardo dell’esule. Per un’‘immagine mentale’ di Roma fra Tristia ed Epistulae ex Ponto |
| 9. Giovedì 7 aprile 2022: Incontro conclusivo. |
Compatibilmente con l’evolvere della situazione pandemica e con le norme di sicurezza vigenti, le attività del corso si terranno in parte in presenza, presso i locali dell’Università di Genova, in parte online; indicazioni dettagliate saranno indicate all’inizio del corso. Sarà comunque sempre possibile partecipare da remoto, e accedere alle registrazioni degli eventi e ai relativi materiali, mediante la piattaforma Microsoft Teams dell’Università di Genova, a cui i partecipanti saranno aggiunti dopo l’avvenuta iscrizione.
Le relazioni avranno luogo dalle ore 15:00 alle 15:45 dei giorni sopra indicati; ciascuna relazione sarà seguita da un seminario didattico, dalle ore 16:00 alle 18:00 (per un totale di circa 3 ore per incontro). Seguirà un incontro conclusivo di ricapitolazione di ulteriori 2 ore.
Notizie e aggiornamenti riguardo al Corso sono pubblicati sul sito: https://celd.unige.it; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al prof. Biagio Santorelli (biagio.santorelli@unige.it).