Saperi e competenze per l'insegnamento delle lingue e delle civiltà classiche nella scuola
Programma delle conferenze 2022/23
1. Giovedì 17 novembre 2022 (online): prof.ssa Serena Perrone (Università di Genova) | ||||
Letteratura greca tra i documenti papiracei: qualche esempio
| ||||
2. Giovedì 1 dicembre 2022 (online e in presenza, Aula Magna Balbi 2): prof. Claudio Bevegni (Università di Genova) | ||||
Plutarco: un ‘moralista’ che ci affascina da duemila anni
| ||||
3. Mercoledì 14 dicembre 2022 (online e in presenza, Aula Meridiana Balbi 5): prof.ssa Chiara Torre (Università di Milano) | ||||
Seneca in manibus adulescentium: problemi e prospettive
| ||||
4. Giovedì 19 gennaio 2023 (online e in presenza, Aula Meridiana Balbi 5): prof.ssa Lara Pagani (Università di Genova) | ||||
Cantare la gloria degli eroi. Gli aedi nei poemi omerici
| ||||
5. Giovedì 2 febbraio 2023 (online): prof. Alessandro Fo (Università di Siena) | ||||
Utopie pastorali e drammi della storia: Virgilio, Miklós Radnóti, Seamus Heaney
| ||||
6. Giovedì 23 febbraio 2023 (online): prof.ssa Renata Raccanelli (Università di Verona) | ||||
Pragmatica delle relazioni e metafore di parentela in Cicerone
| ||||
7. Giovedì 16 marzo 2023 (online e in presenza): prof. Salvatore Monda (Università del Molise) | ||||
Contaminari non decere fabulas. L'idolum della contaminatio nella commedia latina
| ||||
8. Giovedì 30 marzo 2023 (online e in presenza, Aula Magna Balbi 2): prof.ssa Federica Bessone (Università di Torino) | ||||
Scrivere epica dopo Virgilio
| ||||
9. Giovedì 13 aprile 2023 (online): incontro conclusivo. |
Le attività del corso si terranno in parte in presenza, presso i locali dell’Università di Genova, in parte online; indicazioni dettagliate saranno indicate all’inizio del corso. Sarà comunque sempre possibile partecipare da remoto, e accedere alle registrazioni degli eventi e ai relativi materiali, mediante la piattaforma Microsoft Teams dell’Università di Genova, a cui i partecipanti saranno aggiunti dopo l’avvenuta iscrizione.
Le relazioni avranno luogo dalle ore 15:00 alle 15:45 dei giorni sopra indicati; ciascuna relazione sarà seguita da un seminario didattico, dalle ore 16:00 alle 18:00 (per un totale di circa 3 ore per incontro). Seguirà un incontro conclusivo di ricapitolazione di ulteriori 2 ore.
Notizie e aggiornamenti riguardo al Corso saranno pubblicati sul sito: https://celd.unige.it; per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo: celd@unige.it.